Il birrificio
La riscoperta dell’impianto.
Era il 1962 quando a Santa Giusta iniziava l’avventura di Birra Puddu, che poi è la storia che abbiamo scelto di ereditare. Lì si trovava infatti l’impianto del piccolo birrificio rimasto nel cuore degli appassionati sardi, lo stesso dal quale siamo ripartiti per un nuovo marchio sardo di carattere.
Dalla sala di cottura a una bontà artigiana.
Oggi l’impianto è completamente manuale, composto da una sala cottura a due tini, con una capacità produttiva di 1000 litri per cotta. Una struttura dove tutte le fasi della produzione vengono seguite con cura dai birrai, per garantire la massima qualità del prodotto e un prodotto che realmente può dirsi artigianale.


Fermentazione e maturazione a freddo.
La cantina di fermentazione è il cuore del processo: qui si trovano diversi fermentatori tronco-conici, e avvengono le fasi di fermentazione e maturazione. Ogni ciclo produttivo, che dura almeno un mese, avviene quindi senza l’utilizzo di processi altri, come quelli di filtrazione e pastorizzazione, e proprio questa scelta garantisce al prodotto freschezza e genuinità. Un viaggio che si conclude con una rifermentazione in bottiglia e una maturazione a freddo, momenti cruciali che precedono finalmente l’arrivo sul mercato.
CASA BIRRA PUDDU
Quella di Birra Puddu è una storia di riscoperte. Come quella dello stabilimento del marchio da cui abbiamo preso il nome, recuperando quell’esperienza coraggiosa che si fece strada a Oristano negli anni Sessanta. Ma cos’è Casa Birra Puddu? Uno spazio dove degustare birre artigianali e alla spina, e soprattutto stare insieme. Un bel posto per passare il tempo, insomma.
RIMANIAMO IN CONTATTO
Chiamaci
+39 379 2765648
Scrivici
info@birrapuddu.it
Vieni a trovarci
Via Giovanni XXIII, 5
09096 Santa Giusta OR